Cc cream (crema colorata correttiva) alla bava di lumaca e acido jaluronico, con spf15, 30 ml (per tutte le tipologie di pelle)
Funzioni
Delicata ma ricca emulsione colorata che, grazie alla sua formula a base di preziosissima Bava di Lumaca, Acido Jaluronico e pregiati lipidi vegetali, agisce in modo profondo sull'epidermide. Mentre colora, regala alla pelle un trattamento ideale per tutte le tipologie di pelle.
Consigli d'uso
Ingredienti
Spiegazione degli ingredienti in italiano
- Aqua: Acqua.
- Snail Secretion Filtrate: Bava di lumaca. Pura secrezione di HELIX ASPERSA MULLER, è la scia mucosa che il piccolo animale lascia al suo passaggio e con la quale ricostruisce la propria chiocciola; tra le sostanze naturali più note ed efficaci per la cura e la rigenerazione dell’epidermide, da sola assicura l’apporto di uno straordinario cocktail di preziosissime molecole: mucopolisaccaridi, allantoina, acido glicolico, collagene, elastina e complex multivitaminico A/C/E; grazie ai mucopolisaccaridi permette di mantenere più a lungo una corretta idratazione cutanea, sostenere i tessuti favorendo la conservazione del turgore extracellulare epidermico, facilita una veicolazione transdermica più profonda degli altri principi componenti, agire da barriera di protezione contro gli aggressivi esterni. Grazie all’allantoina, dalle spiccate virtù lenitive e cicatrizzanti, contrasta i radicali liberi, stimola il rinnovamento e la rigenerazione cellulare, incrementa la velocità di guarigione delle piccole lesioni della pelle e risulta indispensabile nel rallentare i processi di invecchiamento. Grazie all’acido glicolico e al suo effetto peeling permette la rimozione delle cellule morte superficiali consentendo una migliore ossigenazione della pelle e una più efficiente penetrazione delle sostanze funzionali. L’acido glicolico possiede inoltre la capacità di stimolare la produzione di elastina e collagene endogeni da parte dei fibroblasti compiendo un lavoro indispensabile per il ripristino della fisiologica elasticità cutanea, e si propone come astringente, purificante e vellutante per elezione stimolando la pelle a ritrovare luminosità e turgore e contrastando la presenza di rughe, macchie, esiti acneici e piccole cicatrici. Grazie ai peptidi infine favorisce il turnover tissutale, rafforza la propria valenza dermopurificante e rigenerante e svolge un primario ruolo di protezione contro la diffusione di microrganismi esterni che possono alterare e danneggiare la salute e il benessere dell’epidermide.
- Glyceryl Stearate SE: Glicerilmonostereato autoemulsionante. Agente stabilizzante di elevato pregio essenziale ove coesistono parte acquosa e parte oleosa. È ottenuto dall’esterificazione del glicerolo con acido stearico (estratto delle piante di cacao e Karatè), quindi costituito da basi auto-emulsionanti polivalenti ricavate da derivati di origine vegetale e rigorosamente privi di peg. Non introduce attività elettrostatica finalizzata al mantenimento della coalescenza tra le fasi acqua e olio. Qualificato ingrediente sicuro dal COSMETIC INGREDIENT REVIER (CIR) EXPERT PANEL, in quanto possiede caratteristiche emollienti proprie.
- TITANIUM DIOXIDE (CI 77891): Diossido di titanio. Pigmento con elevato potere coprente e pregiato filtro minerale usato per affiancare filtri solari chimici.
- Methylene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbutylphenol Decyl Glucoside Propylene Glycol: Filtro solare UVA/UVB.
- Xanthan Gum: Gomma vegetale. Gomma Xanthano. È un gelificante naturale tra i più utilizzati. È ottenuto dalla fermentazione dell’amido di mais.
- Glycerin: Glicerolo vegetale. Dal greco antico significa “dolce” è un grasso di origine naturale dal forte carattere emolliente e lenitivo, protettivo di pelle e mucose. Per le sue proprietà leggermente antisettiche che ne fanno un ottimo conservante naturale, è indicato per combattere screpolature e irritazioni cutanee.
- Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate: Filtro solare UVA/UVB.
- Sodium Hyaluronate: (Acido Jaluronico) Sostanza trasparente che riempie, insieme ad altre molecole quali elastina e collagene, gli spazi tra le fibre dei tessuti cutanei e ha la prerogativa di rallentare in modo fisiologico evaporazione e perdite d’acqua, è presente in abbondanza negli organismi più giovani, mentre viene meno con il passare degli anni (a 50 anni, per esempio, ne resta solo la metà del capitale genetico originale); è proprio per tale motivo che la sua molecola viene usata con ampio successo in cosmesi e in chirurgia estetica: reintegrato per via transdermica attraverso cosmetici specifici, o addirittura iniettato sottocute attraverso micro-infiltrazioni, esso tende ad attrarre e a mantenere i liquidi cellulari e a mescolarsi all’acido jaluronico del derma restituendogli il suo naturale turgore iniziale.
- Cera Alba: (Cera d’Api): secrezione scelta dell’Apis mellifera nostrana, la sua composizione può variare secondo zona e stagione di attività dei preziosi insetti; fattore di protezione cutaneo, contiene dal 50% al 56% di insaponificabili; solida a temperatura ambiente, ma semiviscosa alla temperatura del corpo, si impiega nei prodotti cosmetici anche per regolarne e stabilizzarne la consistenza.
- Borago officinalis Seed Oil: (Olio di Borragine): pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginacee, originaria dell’area mediterranea ove cresce tuttora spontanea, è coltivata in tutte le regioni temperate del globo (in Italia si trova ovunque, dalla pianura fino a circa 1000 m. di quota); dai bellissimi fiori blu-violetto a forma di stella, il suo nome deriverebbe dal latino “borra” (tessuto di lana ruvida) per la peluria che ne ricopre le foglie; l’olio si estrae per spremitura a freddo dei semi, è privo di alcaloidi e caratterizzato da un elevatissimo contenuto di acidi grassi polinsaturi: linoleico (32%-38%), gamma-linolenico (22%-25%), oleico (14%-23%), palmitico (11%), stearico (5%) e alfalinolenico; grazie anche a un sensibile apporto di mucillagini, flavonoidi e prostaglandine, in cosmesi rappresenta un fondamentale principio emolliente, decongestionante, antiflogistico e regolatore dei processi rigenerativi cellulari, favorisce il mantenimento del naturale grado di idratazione ed elasticità cutanea contrastando i fenomeni di evaporazione transepidermica, è infine usato nella formulazione di prodotti addolcenti contro dermatiti, irritazioni e desquamazioni della pelle (e più in generale contro le patologie dermatologiche a componente allergica), nonché come efficace restitutivo e antiaging.
- CI 77492: Pigmenti inorganici coloranti usati anche in ambito alimentare.
- Helianthus Annuus Seed Oil: Olio di semi di girasole estratto per spremitura a freddo dai semi dell’HELIANTHUS ANNUUS, pianta della famiglia delle Composite o Asteracee dai caratteristici fiori gialli, è un olio dermofilo pregiato per il suo elevatissimo contenuto di acidi grassi insaturi, vitamina E, vitamina B6, acido pantotenico, folati, niacina, minerali e proteine. Nelle formulazioni cosmetiche assicura una decisa valenza emolliente, rinfrescante, idratante e vellutante.
- Vitis Vinifera Seed Oil: (Olio di Vinaccioli): Estratto dai piccoli semi dell’acino d’uva (Vitis vinifera), è un olio di grande stabilità e pregio per il suo elevato contenuto di fattori vitaminici, acidi grassi insaturi, tocoferoli e polifenoli (procianidine); questi ultimi, dalle spiccate proprietà antiradicaliche e antiageing, svolgono una decisa azione emolliente, lenitiva, dermoprotettiva e coadiuvante il trofismo dei tessuti del microcircolo, nonché antiedemigena e antinfiammatoria, 50 volte più potente di quella sviluppata dalla vitamina E; grazie alla sua particolare composizione risulta ideale per le epidermidi più delicate, sensibili, reattive o intolleranti, ma è anche uno dei pochi oli raccomandati per le pelli grasse, impure o con tendenza acneica; il significativo apporto di vitamina F e acidi grassi Omega-3 e 6 ne fa infine un importante componente a valenza defaticante, elasticizzante e rassodante, perfetto anche puro per un prezioso massaggio estetico che non richiede nemmeno il disturbo finale del risciacquo.
- Aloe Barbadensis Leaf Juice: Succo delle foglie di aloe.
- Cetyl Alcohol: (Alcol Cetilico): miscela di alcoli grassi (composti organici) estratto dalle piante di Palma o di Cocco, ha colore bianco, consistenza cerosa e appartiene alla famiglia degli alcoli grassi; è un emulsionante non ionico pregiato usato come emolliente, co-emulsionante e fattore di consistenza in prodotti cosmetici quali creme e latti; conferisce viscosità alla formula senza appesantirla e ne migliora scorrevolezza e stendibilità sulla pelle; la sua consistenza aiuta rendere più asciutta la texture di emulsioni caratterizzate da elevate percentuali di fase oleosa.
- Olea Europaea Fruit Oil: Una miscela di acidi grassi ottenuta dall'olio d'oliva e l'olivato di potassio e l'olivato di sodio sono sali di acidi grassi dell'olio d'oliva.
- Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid: (Sistema Preservante) conservante altamente tollerato dal derma. Attraverso ripetuti studi microbiologici abbiamo individuato la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire senza inutili eccessi il mantenimento ottimale dei prodotti; la qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente preservante.
- CI 77491: Pigmenti inorganici coloranti usati anche in ambito alimentare.
- CI 77499: Pigmenti inorganici coloranti usati anche in ambito alimentare.
- Hydroxyethylcellulose: Idrossietilcellulosa. Molecola ottenuta per lavorazione dalla purissima cellulosa vegetale. In cosmetologia è attualmente considerato tra i gelificanti, leganti e filmogeni più pregiati sicuri e meglio tollerati dalla cute.
- Tocopherol: (Vitamina E): forma idrosolubile della vitamina E (tocoferolo), è caratterizzato da straordinarie proprietà antiossidanti in grado di bloccare la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo e attenuare la formazione e la reattività dei radicali liberi, causa dei ben noti danni alle cellule e alla base dei processi di invecchiamento; caratterizzato da un’ottima affinità con la pelle, è molto più stabile della vitamina in forma libera, più idrosolubile e, di conseguenza, più adatto a essere inserito in una formulazione cosmetica; protegge dall’azione dei raggi UV e, grazie al suo contributo nel limitare la perdita di acqua dall’epidermide e preservare l’idratazione cutanea, mantiene la pelle liscia, morbida, tonica ed elastica; per la sua valenza antiossidante è inserito in molti prodotti cosmetici di qualità superiore non solo come agente dermoprotettivo, ma anche come preservante naturale degli altri componenti presenti in formula.
- Parfum: (Profumo): Non è solo e semplicemente una profumazione di qualità “cosmetologica” superiore, bensì è certificata dal produttore anche come ipoallergenica (I.P.A.) e non contenente componenti O.G.M. o da questi derivati.
- Rosmarinus Officinalis Leaf Extract: Estratto di rosmarino. Ha un’elevata proprietà dermopurificante, astringenti e antimicrobica. Regola inoltre la secrezione sebacea.
Seticrei: prodotti cosmetici 100% naturali.
Cosa li rende così unici al mondo?

Ingredienti naturali al 100%

Principi attivi puri al 100%

Dermocompatibili al 100%