Latte detergente viso ristrutturante caviale, 200 ml
Funzioni
Delicata emulsione fluida, grazie alla sua formula a base elettiva di purissimo Caviale in sinergia con preziosi estratti di Ninfea, oli di Mandorle Dolci, Vinaccioli e Borragine, acido Jaluronico e Alfa Lipoico, Pantenolo (vitamina B5), Tocoferolo (vitamina E) e altri pregiati componenti dermofili, rimuove ogni traccia di trucco ed impurità superficiali nel pieno rispetto del PH fisiologico della pelle.
Consigli d'uso
Ingredienti
Spiegazione degli ingredienti in italiano
- Aqua: Acqua.
- Glyceryl Stearate Citrate: Agente stabilizzante pregiato essenziale ove coesistono parte acquosa e parte oleosa. Costituito da basi emulsionanti di origine vegetale e privi di Peg.
- Glycerin: Glicerolo vegetale. Dal greco antico significa “dolce” è un grasso di origine naturale dal forte carattere emolliente e lenitivo, protettivo di pelle e mucose. Per le sue proprietà leggermente antisettiche che ne fanno un ottimo conservante naturale, è indicato per combattere screpolature e irritazioni cutanee.
- Prunus Amygdalus Dulcis Oil Caviar: (Estratto liposolubile di Caviale) Estratto dalle ben note uova di storione, è un innovativo principio dermocosmetico dalla spiccata valenza ultraidratante, ristrutturante e antiradicalica e dalle straordinarie proprietà antiageing dagli effetti rivitalizzanti simili al lifting; la sua composizione, ricca di sostanze nutritive e acidi grassi essenziali di elevata qualità (p.es. omega-3), amminoacidi (glicina, istidina, asparagina, ecc.) e proteine, con una struttura cellulare molto simile a quella della pelle umana, lo rendono un ingrediente di bellezza altamente dermofilo; altra sostanza preziosa è la vitellina, una miscela di fosfolipidi e fosfoproteine, elementi imprescindibili per le cellule dermiche cui è riconducibile la corretta stimolazione e la rigenerazione del metabolismo cellulare; importanti molecole costituenti sono inoltre: treonina (partecipa alla sintesi di elastina e collagene), leucina (aiuta il processo di cicatrizzazione delle ferite), lisina (coadiuva la sintesi del collagene e la riparazione cellulare e contribuisce al metabolismo degli acidi grassi) e arginina (potenzia la sintesi del collagene e di conseguenza il trofismo tissutale); assicura infine un notevole apporto di vitamine fondamentali per la pelle (A, D, B1, B2 e B6) e oligoelementi minerali (Co, Cu, P, Si, Zn).
- Vitis Vinifera Seed Oil: (Olio di Vinaccioli): Estratto dai piccoli semi dell’acino d’uva (Vitis vinifera), è un olio di grande stabilità e pregio per il suo elevato contenuto di fattori vitaminici, acidi grassi insaturi, tocoferoli e polifenoli (procianidine); questi ultimi, dalle spiccate proprietà antiradicaliche e antiageing, svolgono una decisa azione emolliente, lenitiva, dermoprotettiva e coadiuvante il trofismo dei tessuti del microcircolo, nonché antiedemigena e antinfiammatoria, 50 volte più potente di quella sviluppata dalla vitamina E; grazie alla sua particolare composizione risulta ideale per le epidermidi più delicate, sensibili, reattive o intolleranti, ma è anche uno dei pochi oli raccomandati per le pelli grasse, impure o con tendenza acneica; il significativo apporto di vitamina F e acidi grassi Omega-3 e 6 ne fa infine un importante componente a valenza defaticante, elasticizzante e rassodante, perfetto anche puro per un prezioso massaggio estetico che non richiede nemmeno il disturbo finale del risciacquo.
- Cetyl Alcohol: (Alcol Cetilico): miscela di alcoli grassi (composti organici) estratto dalle piante di Palma o di Cocco, ha colore bianco, consistenza cerosa e appartiene alla famiglia degli alcoli grassi; è un emulsionante non ionico pregiato usato come emolliente, co-emulsionante e fattore di consistenza in prodotti cosmetici quali creme e latti; conferisce viscosità alla formula senza appesantirla e ne migliora scorrevolezza e stendibilità sulla pelle; la sua consistenza aiuta rendere più asciutta la texture di emulsioni caratterizzate da elevate percentuali di fase oleosa.
- Nymphaea Lotus Root Extract: Estratto Glicerico di Ninfea Pianta acquatica presente in quasi tutte le regioni del globo, la ninfea vive in mezzo alle acque dolci e stagnanti (stagni e laghi) o con debole corrente; battezzata “ninfea”, che significa “della divinità delle acque”, nella tradizione popolare è apprezzata non solo per la delicatezza e purezza dei suoi magnifici fiori bianchi ma anche per le significative virtù medicinali che nel 1975 le hanno valso l’iscrizione nella farmacopea francese (p.es. pur agendo da stimolante della respirazione e da tonico per il cuore, il suo effetto sedativo ne fa un efficace rimedio contro l’insonnia); a livello cosmetologico l’estratto, grazie a decise proprietà emollienti, astringenti e antisettiche, preziosissime per contrastare l’azione stressante degli agenti ambientali (sbalzi climatici, smog, inquinamento, radiazioni solari, ecc.), è impiegato come importante principio addolcente e lenitivo per la pelle irritata; grazie alle sue mucillagini, permette di aumentare significativamente il livello di idratazione cutanea; grazie al suo elevato apporto di vitamina C, si rivela un potente agente antiossidante, dermotrofico e ristrutturante; grazie ai suoi alcaloidi, infine, allevia le sintomatologie legate a eventuali dermatosi (arrossamenti, prurito, desquamazione), aiutando la pelle stessa a rigenerarsi e a mantenersi più fresca, elastica e vellutata.
- Borago Officinalis Seed Oil: (Olio di Borragine): pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Boraginacee, originaria dell’area mediterranea ove cresce tuttora spontanea, è coltivata in tutte le regioni temperate del globo (in Italia si trova ovunque, dalla pianura fino a circa 1000 m. di quota); dai bellissimi fiori blu-violetto a forma di stella, il suo nome deriverebbe dal latino “borra” (tessuto di lana ruvida) per la peluria che ne ricopre le foglie; l’olio si estrae per spremitura a freddo dei semi, è privo di alcaloidi e caratterizzato da un elevatissimo contenuto di acidi grassi polinsaturi: linoleico (32%-38%), gamma-linolenico (22%-25%), oleico (14%-23%), palmitico (11%), stearico (5%) e alfalinolenico; grazie anche a un sensibile apporto di mucillagini, flavonoidi e prostaglandine, in cosmesi rappresenta un fondamentale principio emolliente, decongestionante, antiflogistico e regolatore dei processi rigenerativi cellulari, favorisce il mantenimento del naturale grado di idratazione ed elasticità cutanea contrastando i fenomeni di evaporazione transepidermica, è infine usato nella formulazione di prodotti addolcenti contro dermatiti, irritazioni e desquamazioni della pelle (e più in generale contro le patologie dermatologiche a componente allergica), nonché come efficace restitutivo e antiaging.
- Sodium Hyaluronate: (Acido Jaluronico) Sostanza trasparente che riempie, insieme ad altre molecole quali elastina e collagene, gli spazi tra le fibre dei tessuti cutanei e ha la prerogativa di rallentare in modo fisiologico evaporazione e perdite d’acqua, è presente in abbondanza negli organismi più giovani, mentre viene meno con il passare degli anni (a 50 anni, per esempio, ne resta solo la metà del capitale genetico originale); è proprio per tale motivo che la sua molecola viene usata con ampio successo in cosmesi e in chirurgia estetica: reintegrato per via transdermica attraverso cosmetici specifici, o addirittura iniettato sottocute attraverso micro-infiltrazioni, esso tende ad attrarre e a mantenere i liquidi cellulari e a mescolarsi all’acido jaluronico del derma restituendogli il suo naturale turgore iniziale.
- Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid: (Sistema Preservante) conservante altamente tollerato dal derma. Attraverso ripetuti studi microbiologici abbiamo individuato la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire senza inutili eccessi il mantenimento ottimale dei prodotti; la qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente preservante.
- Cyamopsis Tetragonoloba Gum: Gomma di Guar (o farina di Guar). Estratta dai semi della Cyamopsis tetragonoloba, una pianta erbacea della famiglia dei legumi coltivata da secoli in India e Pakistan. Schiacciata e polverizzata, è un polisaccaride solubile dalle eccezionali doti idratanti e rigeneranti; addensante e stabilizzante naturale, dona un’unica e inconfondibile texture alle formulazioni cosmetiche che la contengono. Considerato come un agente gelificante, la sua consistenza si presta alla produzione di gel ed emulsioni in creme. Leggermente idratante, contrasta la perdita di umidità della pelle.
- Panthenol: Pantenolo. La vitamina B5 (acido pantotenico) è una delle vitamine di maggiore interesse nell’uso cosmetico; non viene applicata tal quale ma come provitamina o pantenolo, principalmente nella forma attiva (D), e la sua trasformazione in vitamina avviene solo dopo l’applicazione locale; l’acido pantotenico è molto importante per l’organismo umano essendo uno dei principali costituenti del coenzima-A, fattore indispensabile per lo svolgimento delle principali reazioni vitali, inclusa la fondamentale rigenerazione cellulare; la vitamina B5 esercita sulla pelle una triplice azione benefica: è idratante, riepitelizzante (stimola la crescita di nuove cellule cutanee) e presenta notevoli proprietà antinfiammatorie; a livello biochimico, intensifica la sintesi lipidica e promuove la proliferazione dei fibroblasti cutanei; è caratterizzata da altissime capacità di idratazione, elevata tollerabilità e protegge l’epidermide da arrossamenti, screpolature e piccole.
- Thioctic Acid: Acido Alfa-Lipoico. Conosciuto anche come acido tiottico e talvolta indicato come vitamina N, è un coenzima protagonista nei naturali processi metabolici cellulari animali e vegetali; sintetizzato biochimicamente, si presenta in forma di polvere cristallina di colore giallo, solubile sia nei solventi organici che (pur se in misura minore) in acqua; è considerato come l'antiradicalico e antinfiammatorio universale per eccellenza: possiede infatti una capacità antiossidante 400 volte superiore quella della vitamina E, è in grado di rigenerare, potenziare e prolungare l'azione di questa e di altri antiossidanti quali vitamine A e C, coenzima Q e glutatione ed è l'unico antiossidante attivo sia in fase acquosa (citoplasmatica) che lipidica (propria delle membrane cellulari), proteggendo pertanto l'organismo sia dai radicali liberi intracellulari che da quelli esterni alla cellula; elettivamente molecola "scavenger" (scova rifiuti) sui cataboliti sia lipidici che proteici (contrasta pertanto tanto l'ossidazione dei grassi che delle proteine) e protettiva di collagene e lipidi cellulari, in cosmetologia viene utilizzato come coadiuvante nel trattamento di rilassamento e atonia dell'epidermide, invecchiamento cutaneo e rughe (anche conseguenti ai danni da esposizione alle radiazioni UV, solari o artificiali); è inoltre un efficace principio astringente, seboregolante e dermoplastico contro eccessiva produzione di sebo, pori dilatati ed esiti cicatriziali acneici nonché, infine, uno straordinario fattore lenitivo, disarrossante, antiflogistico e dinamizzante della microcircolazione periferica contro occhiaie, edemi, arrossamenti e couperose.
- Tocopherol: (Vitamina E): forma idrosolubile della vitamina E (tocoferolo), è caratterizzato da straordinarie proprietà antiossidanti in grado di bloccare la cascata di eventi che determinano lo stress ossidativo e attenuare la formazione e la reattività dei radicali liberi, causa dei ben noti danni alle cellule e alla base dei processi di invecchiamento; caratterizzato da un’ottima affinità con la pelle, è molto più stabile della vitamina in forma libera, più idrosolubile e, di conseguenza, più adatto a essere inserito in una formulazione cosmetica; protegge dall’azione dei raggi UV e, grazie al suo contributo nel limitare la perdita di acqua dall’epidermide e preservare l’idratazione cutanea, mantiene la pelle liscia, morbida, tonica ed elastica; per la sua valenza antiossidante è inserito in molti prodotti cosmetici di qualità superiore non solo come agente dermoprotettivo, ma anche come preservante naturale degli altri componenti presenti in formula.
- Parfum: (Profumo): Non è solo e semplicemente una profumazione di qualità “cosmetologica” superiore, bensì è certificata dal produttore anche come ipoallergenica (I.P.A.) e non contenente componenti O.G.M. o da questi derivati.
- Helianthus Annuus Seed Oil Rosmarinus Officinalis Leaf Extract: Estratto di rosmarino (Sistema Antiossidante). Attraverso ripetuti studi microbiologici abbiamo individuato la sinergia di conservanti ad ampio spettro nella percentuale minima sufficiente a garantire il mantenimento ottimale dei prodotti; la qualità e la purezza delle materie prime impiegate permette d’altronde di ricorrere, e solo se necessario, a frazioni veramente minimali del componente antiossidante, peraltro di rigorosa origine vegetale, in quanto prezioso estratto liposolubile di Rosmarino, privo di effetti sensibilizzanti e dotato di caratteristiche cosmetiche proprie - astringenti, purificanti, antisettiche e stimolanti (dall’estratto di rosmarino), ideali per le pelli con tendenza grassa, impura o acneica e per i capelli grassi o con forfora, nonché emollienti, elasticizzanti e dermonutrienti (dall’olio di semi di girasole).
Seticrei: prodotti cosmetici 100% naturali.
Cosa li rende così unici al mondo?

Ingredienti naturali al 100%

Principi attivi puri al 100%

Dermocompatibili al 100%